Storia

Dal 1948 al 1960
L'idea rivoluzionaria
La storia di successo di Hawle è iniziata con una semplice domanda: Come si collegano tra loro due tubi?
La soluzione di questo problema impegnò Engelbert Hawle durante la Seconda Guerra Mondiale, mentre lavorava negli stabilimenti Steyr. Qui il suo compito era quello di garantire l'approvvigionamento d'acqua. Una questione semplice che finì con il trasformarsi in un'idea rivoluzionaria, alla base della successiva fondazione dell'impresa che nel 1948 aprì le sue porte nella città austriaca di Vöcklabruck.
La scoperta rivoluzionaria fu la "flangia mobile", un anello in ghisa grigia. Questa permise di collegare fra loro due tubi a tenuta. Grazie al suo spirito produttivo e alla ricchezza della sua mente creativa, l'esperto meccanico iniziò a produrre queste flange mobili nell'allora modesta officina.
Man mano che cresceva la domanda di cunei di scorrimento da parte dei clienti, crebbe anche l'impegno di Hawle che, sfruttando le sue capacità produttive nel settore della lavorazione della gomma, realizzò nel 1958 un altro prodotto rivoluzionario: la prima saracinesca a tenuta morbida al mondo, anche denominata "saracinesca VULKAN". Con questo sviluppo, Hawle sottolineò la sua posizione di pioniere e proseguì in modo coerente lo sviluppo dei suoi prodotti.
Il fondatore Engelbert Hawle

Dal 1960 al 1990
Scoperte pionieristiche nel boom del dopoguerra
Dopo la fondazione della prima officina a Vöcklabruck nel 1948, seguì nel 1962 l'apertura della filiale di Frankenmarkt. La produzione della "saracinesca VULKAN" era ormai avviata e l'impulso allo sviluppo di Hawle era inarrestabile. Seguirono numerose pietre miliari:
- 1961 Raccordo "ISO" (raccordo antisfilamento per tubi in PE)
- 1966 "Saracinesche Combi" (pezzi speciali con saracinesche integrate)
- 1967 "Saracinesca Elypso" (la prima saracinesca a cuneo gommato con ridotta lunghezza d'ingombro DIN per PN 16)
- 1983 "Sistema BAIO" (la prima gamma di valvole e pezzi speciali antisfilamento e senza flangia)
- 1985 "Set valvole di aerazione" (il primo set valvole di aerazione, appositamente sviluppato per l'interramento senza tombino)
- 1985 "H3" (il primo idrante esterno completamente in acciaio inox)
Lo spirito pionieristico trovò espressione non solo nello sviluppo dei prodotti, ma anche nell'espansione: già nel 1989 Hawle fondò infatti una filiale in Ungheria.
Dagli anni Novanta al 2000
Inizio dell'internazionalizzazione
A seguito dell'apertura verso i paesi a Est, Hawle iniziò a estendere le proprie attività commerciali nei paesi dell'Europa orientale aprendo sedi nella Repubblica Ceca, in Polonia e in Slovenia. Il lavoro di sviluppo dei prodotti proseguì:
- 1993 "System 2000" (gamma di valvole e pezzi speciali antisfilamento per tubi in PE+PVC)
- 1995 "Sistema ZAK" (la prima gamma di valvole e pezzi speciali senza filettatura per condotte domestiche)
- 1998 "Saracinesca E2" (una nuova generazione di saracinesche con numerose varianti di collegamento)
- 2000 "H4" (la nuova generazione di idranti)

Dal 2000 a oggi
Nuova struttura aziendale
Spinto dalla forte domanda, all'inizio del nuovo millennio Hawle puntò su una crescita dinamica e fondò numerose filiali. Nel 2012 seguì il nuovo orientamento organizzativo: la Hawle Beteiligungsgesellschaft m.b.H., con la Hawle Holding GmbH come società madre, si occupa oggi dell'organizzazione complessiva di tutte le imprese del Gruppo Hawle relativamente agli affari interni ed esteri.
- 2003 "Saracinesca Hawle-A" (la prima saracinesca monoblocco al mondo)
- 2006 "Hawle -FIT" (evoluzione del collaudato raccordo ISO)
- 2008 "Vario" (pezzo speciale flessibile; deviazioni angolari con compensazione longitudinale simultanea e posizione delle forature modificabile)
- 2011 "Synoflex" (il collegamento antisfilamento con diametro variabile per tutti i comuni tipi di tubi)
- 2012 "Valvola di non ritorno a sfera" (la valvola facile da montare e con manutenzione semplificata
per fognatura) - 2012 "Combiflex" (la versatilità modulare per tutte le uscite di scarico)
- 2013 "Valvola a farfalla Hawle" (il potente valvolame pesante)
- 2018 "Saracinesca-E3 flangiata": ulteriore sviluppo della pionieristica tecnologia delle saracinesche a cuneo gommato
- 2023 "H4.live": Idrante digitale per il monitoraggio in tempo reale delle reti antincendio
Hawle oggi
La crescita prosegue...
Per mantenere il successo anche in futuro, l'azienda familiare ha una strategia a lungo termine ben precisa. Infatti, Hawle è consapevole della sua responsabilità nei confronti di collaboratori e collaboratrici, clienti, partner e fornitori.
Hawle compie attivamente passi per sfruttare nuovi settori di crescita nella gestione idrica e realizzare la trasformazione tecnologica. Perché Hawle è come i suoi prodotti: Made for Generations.
Uno sguardo al passato...












